In Svizzera, sono circa 2'500 le aziende dell’acqua potabile e incaricate di garantire la fornitura di acqua fresca e di qualità ineccepibile alla quasi totalità delle economie domestiche e delle industrie. Nella maggior parte dei casi, queste aziende sono delle piccole o microimprese, che vengono investite di una grande responsabilità.
L'obiettivo prioritario di un’azienda dell'acqua potabile è riuscire a fornire sempre e comunque ai consumatori un'acqua dalle condizioni igieniche impeccabili. Ciò vale anche in caso di situazioni straordinarie, come possono essere incidenti rilevanti o catastrofi naturali, giacché ai sensi della legge l'approvvigionamento con acqua potabile deve essere garantito anche in situazioni di emergenza. Le aziende, inoltre, devono assicurare un'adeguata disponibilità d'acqua ai Vigili del Fuoco per la lotta antincendio.
Priorità
Le aziende dell’acqua potabile svizzere si sono riunite nell'organizzazione professionale SSIGA, Società Svizzera dell'Industria del Gas e delle Acque. Ad essa aderiscono sia singole imprese che associazioni regionali quali l'Associazione Acquedotti Ticinesi, i Distributeurs d'eau romands e la Ostschweizer Wasserversorgungen.
Fondata nel 1873 a Berna, la SSIGA interviene soprattutto in questioni tecniche e a livello di certificazioni, ma è attiva anche nel campo della politica di settore e delle pubbliche relazioni. Organizza attività di formazione e perfezionamento e pubblica le riviste specializzate "Aqua & Gas" (edita in tedesco e francese) e "Riflessi" (edita anche in tedesco e francese con i titoli "Wasserspiegel" e "Reflets").