Acqua potabile
 

Informatevi sulla qualità della vostra acqua (calcio)

< 50 mg/l
51-100 mg/l
101-150 mg/l
151-200 mg/l
201-250 mg/l
> 250 mg/l




Inserite qui una località o un codice di avviamento postale. Oppure localizzate la vostra posizione con la funzione GPS.


L’azienda dell’acqua potabile cercata non è (ancora) presente? Vogliate per favore contattare l’azienda in questione, rispettivamente il comune competente. La pubblicazione dei dati sulla qualità su questa piattaforma è gratuita per tutte le aziende dell’acqua potabile, ma è comunque facoltativa.

 


 

Fondamentali per il nostro corpo 

Il calcio e il magnesio rafforzano le ossa

Nel corpo umano il calcio e il magnesio sono da un lato componenti importanti delle reazioni metaboliche enzimatica e biochimiche, dall’altra sono responsabili della struttura del tessuto osseo e dentale, nonché della loro stabilità. Bevendo acqua potabile riusciamo però a coprire solo una parte del fabbisogno quotidiano. Il calcio e il magnesio vengono forniti principalmente dai latticini e dai prodotti a base di carne.  

 

Come giungono nell’acqua il calcio e il magnesio 

I minerali provengono dalla roccia 

Molte rocce contengono calcio e magnesio. Le Dolomiti devono addirittura il loro nome alla presenza, seppur non massiccia, di dolomia, ossia carbonato di calcio e magnesio. Lungo il suo percorso verso la superficie, l’acqua scioglie questi minerali dalla roccia, convogliandoli nelle sorgenti e nei corsi di acqua. Da lì finiscono nella nostra acqua potabile. Il magnesio può entrare nel ciclo ambientale anche come componente di mangimi e fertilizzanti. Il calcio e il magnesio determinano la durezza dell’acqua

2018 SVGW | Created by medialink | Performed by iteam